“Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma son pochi in grado di capire che cosa abbia sapore.” – Confucio
Attività ambulatoriale
Le mie pregresse esperienze in campo farmaceutico mi hanno reso particolarmente attento al legame tra l’alimentazione e l’insorgenza delle patologie, mentre l’attuale lavoro come professore di ruolo presso il liceo G. Leopardi di Recanati ha acuito in me l’interesse per il rapporto dei giovani con il cibo.
La speranza che la ricerca genetica possa portare a cure farmaceutiche per le malattie ignora le soluzioni più efficaci, che possono essere messe in atto oggi in ognuno dei seguenti campi di attività di seguito elencati.
– SOVRAPPESO ED OBESITÀ
– DIETE SPECIALI PER ADULTI ED ANZIANI
– DIETE DI MANTENIMENTO
– MAGREZZA ECCESSIVA
– DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (ANORESSIA, BULIMIA, ECC.)
– PIANI NUTRIZIONALI PER SPORTIVI
– ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTE
– GESTANTE E ALLATTAMENTO
– RISTORAZIONE COLLETTIVA (MENSE SCOLASTICHE, AZIENDALI, SQUADRE SPORTIVE, ECC.)
In ognuno dei precedenti campi potete riconoscervi, scoprendo un rapporto più sano e vitale con il vostro corpo ed il cibo di cui vi nutrite. Se volete vivere in forma smagliante, magri, lucidi e pieni di vigore, avete bisogno di trovare un alleato nell’ambiente odierno in grado di facilitare il raggiungimento di questi obiettivi.
Docenze e corsi
Una delle mie caratteristiche innate è la disponibilità a condividere il mio pensiero attraverso presentazione di lavori scientifici a convegni, presso seminari in azienda e istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché in corsi di formazione indirizzati a docenti, a staff tecnici di società sportive, a genitori di alunni impegnati in progetti di educazione alimentare, ecc.
Anche se le platee sono state le più eterogenee e gli auditori i più diversificati, ho sempre sottolineato con coerenza il ruolo centrale di una sana alimentazione nel benessere psico-fisico della persona.
Concordo con molti miei colleghi che diffondere il valore di una sana alimentazione sia non soltanto lo scopo di ogni professionista, ma un dovere morale a cui nessuno di noi dovrebbe sottrarsi e pertanto sono disponibile a valutare richieste di interventi didattici e formativi nei contesti sopra menzionati.