“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.” – Virginia Woolf


SR 4

Dieci anni fa il medico-dietologo si guardava bene dall’essere confuso con il nutrizionista, evitando accuratamente di far comparire nel suo biglietto da visita questa definizione. Oggi a solo pochi anni di distanza mi ha sorpreso vedere nei biglietti da visita di molti medici la scritta ben in evidenza di Nutrizionista e defilata o assente quella di dietologo. Cosa è successo? Una vera rivoluzione di pensiero.

Il biologo nutrizionista non è più quello che ti leva pane e pasta e ti mette a dieta con prodotti dimagranti, ma colui che concepisce la tua salute ed il tuo benessere attraverso un approccio al cibo più integrato e di insieme. Non più diete estreme, come quelle ancora purtroppo presenti sul mercato, ma una pluralità di scelte alimentari armoniche che vengono costruite attorno a bisogni individuali. Dopo aver digerito tonnellate di letteratura in merito, aver frequentato convegni di ogni sorta e valutato decine e decine di proposte dietetiche, spesso complesse ed inattuabili, la mia profonda convinzione è che per ottenere un peso corporeo adeguato occorre semplificare il più possibile le scelte alimentari senza togliere varietà e scelta.

Con riferimento al sovrappeso e obesità il problema ricorrente è legato al mantenimento. Il mio obiettivo è centrare subito le scelte alimentari nella fase di dimagrimento, inquadrandole già come esecutive nel mantenimento. Mi si dirà: “Oggi è difficile mangiare bene con quello che ci propinano  i mass media, con ciò che troviamo nei supermercati, con la poca attenzione ai percorsi educativi nella scuola…”

La mia visione delle cose è esattamente il contrario.

                                              OGGI È DIFFICILE MANGIAR MALE!

È proprio qui che si spende la plusvalenza culturale del Biologo Nutrizionista. In nessuna epoca abbiamo avuto tanta abbondanza e varietà di alimenti, facilità di reperire ogni sorta di cibo ed adeguati sistemi si preparazione, per cui avere un alimentazione corretta diviene un gioco da ragazzi, se ben veicolata dal Nutrizionista. Alimenti e piatti semplici, fruibili e spesso in armonia con la dieta mediterranea, strizzando l’occhio alle innovazioni che arrivano  dalla scienza ma anche da profili alimentari di altre culture del pianeta, in un cocktail di sicuro successo per trovare o ri-trovare quell’armonia persa in tante scelte inadeguate.

Il mio compito è ribaltare il rapporto conflittuale col cibo, proponendo scelte alimentari in armonia con il singolo paziente. Tutte le attività descritte nella sezione Attività di questo sito, dal semplice  sovrappeso alle più complesse patologie legate all’alimentazione, seguono questa linea guida. Nella sezione A proposito di alimentazione saranno presenti continui aggiornamenti e considerazioni personali, derivanti dall’attività di ambulatorio e dai  nuovi studi scientifici in campo alimentare, nonché report delle più attuali indicazioni congressuali in campo alimentare.

Con una visione ribaltata come questa scopri che non si fa per lavoro il biologo nutrizionista, ma si è biologo nutrizionista. Scopri, anzi ri-scopri la tua vocazione, ri-scopri perché tempo addietro hai fatto quella scelta e perché ad oggi hai ancora la voglia di condividere le tue scelte con i pazienti.Forchette


 

“Diventiamo quel che facciamo continuamente. Anche l’eccellenza, dunque, non è un singolo gesto, ma un comportamento.” – Aristotele

 

Curriculum Vitae Professionale

1996 Conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Camerino.
1997 Ricercatore presso il “Department of Cellular Phisiology” dell’ Università di Nijmegen (Holland). Membro del gruppo di ricerca condotto dalla Prof.ssa Alberta Polzonetti-Magni presso il Dipartimento di Biologia Cellulare di Camerino.
1998 Contratto Europeo di Ricercatore: titolo “Egg quality determinants in the oocytes” nell’ambito del progetto AIR-CT93-1005
2001 Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi – Albo Professionale Sezione A – N.O. 058672 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Fisiologia della riproduzione animale presso l’Università di Sassari.
2008 Specializzazione quadriennale in Scienza dell’Alimentazione – presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università Politecnica delle Marche – sede di Ancona.
SR 1
SR 2
SR 3
Per ulteriori informazioni:

Riceve su appuntamento, dal lunedì al sabato, in vari ambulatori della regione Marche

Telefono: 3299755130
www.sergioridolfi.com