Crema di asparagi per grandi e piccini
Questa zuppa di primavera mi dà lo spunto per proporre un’attenzione alla qualità dei cibi. Mi piace come piatto perché attraverso la sapidità e palatabilità degli ingredienti grassi presenti (burro, uova e panna) è in grado di portare all’attenzione dei più piccoli gli asparagi che, come tante altre verdure,sono bistrattate dai bambini e spesso neanche assaggiate. Sebbene la zuppa preveda ingredienti grassi ricchi di calorie può essere proposta facendo attenzione a scegliere panna, uova e burro biologici. Ricordiamo che le calorie non sono un problema per tutti e spesso in primavera le giornate dei nostri cuccioli coincidono con un aumentato dispendio energetico dovuto alle attività all’aperto. Se la zuppa piacerà basterà cambiare verdura ed avremo un ottimo passepartout per tutta una serie di verdure che a priori verrebbero scartate dai nostri figli. Unica attenzione educativa… mangiamola anche noi invece di somministrarla e basta. Buon appetito!
Nota di curiosità: La crema di asparagi è una ricetta tipica della zona di Varese, conosciuta per i famosi asparagi bianchi di Cantello (Va), celebrati da una nota sagra in maggio. Dal 2012, questo prodotto può vantare la De.Co, Denominazione di Origine Comunale, un marchio di qualità, voluto dal gastronomo Luigi Veronelli, che garantisce la provenienza dei prodotti da un territorio specifico. Gli asparagi bianchi di Cantello derivano dalla varietà francese Argenteuil e sono “imparentati” con altri asparagi bianchi o rosa, come l’asparago bianco di Zambana (Tn), quello piemontese di Masio (Al), quello vicentino di Torri di Quartesolo e infine l’asparago rosa di Mezzago (Mb).
Gli ingredienti:
- 1 kg di asparagi
- 100 g di farina
- un litro di latte
- un litro di brodo
- 100 g di burro
- 2 uova
- 30 g di panna
- 12 crostini di pane
- sale
- parmigiano reggiano
La preparazione:
Per realizzare la crema di asparagi, lavare bene gli asparagi e togliere l’estremità più dura. In un tegame intanto far rosolare 50 grammi di burro, aggiungere la farina, mescolando continuamente per rendere l’impasto omogeneo. Versare il latte, precedentemente scaldato, il burro rimasto e portare a ebollizione. Unire gli asparagi e lasciare cuocere a fuoco dolce per 50/60 minuti. Filtrare il brodo per evitare eventuali grumi. A parte in una zuppiera, amalgamare i due tuorli, 50 grammi di burro, il parmigiano e la panna. Aggiungere lentamente amalgamando bene il brodo di asparagi. Servire la crema di asparagi con crostini di pane tostati al forno.